ASSISTENTI BAGNANTI

Logo FISA


Ottieni il Brevetto di Salvamento Acquatico F.I.S.A.

Il Brevetto di Salvamento Acquatico F.I.S.A. è un titolo ufficiale e riconosciuto che abilita alla professione di bagnino, valido sia in acque interne, che in piscina e mare. Il brevetto è riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei TrasportiComando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto (prot. 0020845-04/03/2010), il che garantisce la sua validità ufficiale e il rispetto degli standard professionali richiesti per operare in sicurezza in ambienti acquatici.

Ottenere il Brevetto F.I.S.A. significa non solo acquisire competenze tecniche avanzate, ma anche diventare parte di una professione che richiede responsabilità, preparazione e passione per il mare e l’ambiente acquatico. Inoltre, il brevetto è riconosciuto nei concorsi delle Forze Armate e può essere utilizzato come credito formativo in alcuni corsi scolastici e università.

Cosa Include il Corso di Salvamento Acquatico F.I.S.A.

Il corso per ottenere il Brevetto di Salvamento Acquatico F.I.S.A. è completo e articolato, con una parte teorica e una pratica, ed è rivolto a chi desidera acquisire le competenze necessarie per diventare un esperto in salvataggio acquatico. Durante il corso, gli allievi affronteranno i seguenti argomenti e tecniche:

  1. Tecniche di Nuoto per Salvamento:
    Apprenderai le tecniche avanzate di nuoto per il salvataggio, che ti permetteranno di intervenire in modo rapido ed efficace in situazioni di emergenza, sia in piscina che in mare aperto. Imparerai a nuotare con attrezzature specializzate come il giubbotto di salvataggio, oltre a perfezionare il tuo stile di nuoto.
  2. Primo Soccorso:
    Un aspetto fondamentale del salvataggio è saper intervenire tempestivamente con il primo soccorso in caso di incidenti o emergenze. Imparerai le manovre di rianimazione, l’uso del defibrillatore (DAE), e come affrontare situazioni di shock, annegamento e altre problematiche sanitarie che possono verificarsi in ambiente acquatico.
  3. Meteorologia e Condizioni Ambientali:
    Conoscere le condizioni meteo è essenziale per la sicurezza nelle operazioni di salvataggio. Durante il corso, verranno trattati gli aspetti della meteorologia, come il vento, le correnti, e le previsioni del tempo, in modo da essere preparati a qualsiasi condizione atmosferica.
  4. Diritto e Normative:
    Un salvataggio efficace dipende anche dalla conoscenza delle leggi che regolano il salvataggio in acqua, la responsabilità del soccorritore, e le normative relative alla sicurezza in piscina e in mare. Il corso include lezioni sul diritto e le normative vigenti, assicurandoti di operare sempre nel pieno rispetto delle leggi.
  5. Arti Marinaresche e Manovre di Salvataggio in Mare:
    Le manovre di salvataggio in mare richiedono specifiche abilità marittime. Imparerai le tecniche di salvataggio in mare, inclusi i soccorsi con moto d’acqua, il recupero di persone in difficoltà e come agire in situazioni di emergenza a largo.
  6. Chimica e Trattamento dell’Acqua in Piscina:
    Un altro aspetto importante del lavoro del bagnino è la gestione dell’acqua in piscina. Saranno fornite le nozioni di base sulla chimica dell’acqua, inclusi la regolazione del pH, la disinfezione e la gestione delle sostanze chimiche utilizzate per mantenere l’acqua sicura e igienica.

Requisiti per Partecipare al Corso

Per accedere al corso di Salvamento Acquatico F.I.S.A., sono richiesti alcuni requisiti minimi:

  • Saper nuotare: È necessario avere una buona padronanza delle tecniche di nuoto. I candidati devono essere in grado di nuotare per lunghe distanze e in vari stili.
  • Senso di Responsabilità: La figura del salvatore è una delle più responsabili in ambito acquatico. Ogni allievo deve essere pronto ad affrontare situazioni di emergenza con professionalità e senso del dovere.
  • Passione per il mare e l’acqua: Il corso è particolarmente indicato per chi ama stare in acqua e desidera imparare a prendersi cura della sicurezza degli altri in ambiente acquatico.

Cosa Ottieni Con Il Brevetto F.I.S.A.

  • Abilitazione Professionale: Al termine del corso, otterrai il Brevetto di Salvamento Acquatico F.I.S.A., che ti abilita a lavorare come bagnino in piscine, laghi, fiumi e in mare.
  • Opportunità Professionali: Questo brevetto apre la porta a numerose opportunità di lavoro in strutture turistiche, stabilimenti balneari, palestre, piscine pubbliche e private, come assistente di salvataggio, istruttore di nuoto e altro ancora.
  • Crediti Formativi: Il brevetto può essere riconosciuto come credito formativo in alcune scuole e università, offrendo un vantaggio in termini di punteggio in determinati concorsi.
  • Ampliamento delle Competenze: L’acquisizione di competenze in primo soccorso, salvataggio in acqua e trattamenti di sicurezza aumenta significativamente il tuo curriculum, offrendoti vantaggi anche in contesti professionali e militari.

Perché Scegliere il Corso di Salvamento Acquatico F.I.S.A.?

  • Certificazione Ufficiale: Il brevetto F.I.S.A. è ufficialmente riconosciuto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e da enti come le Forze Armate, il che conferisce un grande valore e prestigio alla tua qualifica.
  • Preparazione Completa: Il nostro corso combina teoria e pratica, offrendo una preparazione completa per affrontare qualsiasi situazione in piscina o al mare.
  • Formazione Pratica in Acqua: Le esercitazioni pratiche si svolgeranno in ambienti reali, sia in piscina che in mare, permettendo agli studenti di applicare le tecniche di salvataggio in condizioni simulate.

Iscriviti al Corso di Salvamento Acquatico F.I.S.A.

Se desideri entrare nel mondo del salvataggio acquatico e diventare un professionista nel settore, iscriviti oggi al nostro corso. Completa la tua formazione con competenze che ti apriranno numerose opportunità professionali!